In un’intervista rilasciata a Italian Network, il Presidente Michele Pagliaro ha toccato diverse tematiche che stanno caratterizzando il periodo attuale.
"Con i 4 quesiti referendari abbiamo inteso impegnarci affinchè il lavoro possa ritornare a diventare stabile, dignitoso, tutelato e anche sicuro. Ma possiamo anche dire che un altro elemento, per noi fondamentale, è stato quello della partecipazione attiva, perché avere raccolto più di 4 milioni di firme ha determinato sicuramente un richiamo alla responsabilità”.
“Dal punto di vista previdenziale noi abbiamo in questi giorni lanciato un allarme perché il tema delle PENSIONI non è più nell'agenda politica di questo governo, mentre c'è oggi la necessità di riconoscere il diritto alle pensioni ed anche il problema di garantirle in futuro ai giovani”.
"L'8 Novembre 2023, volendo sottolineare il prezioso lavoro che avevamo svolto durante tutta la complessa fase della pandemia, abbiamo deciso di pubblicare un bilancio sociale che racchiudesse il lavoro degli ultimi 5 anni. Intervenendo nell'occasione il Senatore Claudio Durigon aveva avanzato l'idea che il 2024 sarebbe stato l'anno della riforma dei Patronati. Però successivamente non abbiamo avuto altri segnali”
“L’altro elemento su cui oggi noi vogliamo anche raccogliere la sfida del futuro è un rapporto più stretto, ed in questo la tecnologia ci può dare un aiuto, con gli istituti previdenziali, con le banche dati della pubblica amministrazione, perché noi vorremmo svolgere fino in fondo il nostro ruolo di tutela individuale lavorando, ad esempio, su tutta la partita dei diritti inespressi”.
L’intervista integrale è disponibile al seguente link: https://www.italiannetwork.it/news.aspx?id=79162